materiale zincato a caldo
Il materiale zincato a caldo rappresenta un'importante innovazione nella tecnologia di protezione dei metalli, ottenuta immergendo componenti in acciaio o ferro in uno zinco fuso a una temperatura di circa 860°F (460°C). Questo processo crea un rivestimento legato metallurgicamente che protegge il metallo di base dalla corrosione. Durante il processo di zincatura, lo zinco reagisce con la superficie dell'acciaio formando diversi strati di leghe zinco-ferro, ricoperti da uno strato esterno di zinco puro. Questo sistema di protezione multistrato conferisce un'eccezionale durata e longevità al materiale trattato. Lo spessore del rivestimento varia normalmente tra 3,0 e 5,0 mils (75-125 micron), in base alla composizione dell'acciaio e alla preparazione della superficie. Il rivestimento zincato aderisce all'acciaio con una pressione di circa 3.600 psi, creando una finitura estremamente resistente ai danni fisici. Questo materiale offre una protezione completa, coprendo tutte le superfici, inclusi gli angoli, gli spigoli e le aree difficilmente accessibili. Il rivestimento in zinco offre inoltre una protezione sacrificale, ovvero corrode in modo preferenziale per proteggere l'acciaio sottostante, anche nel caso in cui il rivestimento subisca dei danni. Questa proprietà autoriparante garantisce una protezione continua per tutta la durata del materiale, rendendolo ideale per applicazioni edilizie, infrastrutturali e industriali dove è richiesta una lunga durata nel tempo.