rivestimento zincato a caldo
La verniciatura a caldo con zincatura è un sofisticato processo di protezione dei metalli che prevede l'immersione di componenti in acciaio o ferro in uno zinco fuso a temperature intorno ai 450°C (840°F). Durante questo processo, si forma un legame metallurgico tra lo zinco e il metallo di base, creando diversi strati di leghe zinco-ferro che offrono un'elevata protezione contro la corrosione. Lo spessore del rivestimento varia tipicamente da 85 a 125 micron (3,5-5 mils), a seconda della composizione dell'acciaio e della preparazione della superficie. Questo strato protettivo svolge molteplici funzioni: agisce come barriera fisica contro l'umidità e i prodotti chimici, garantisce una protezione catodica in cui lo zinco si sacrifica per proteggere l'acciaio sottostante e offre una durata prolungata con manutenzione minima. Il processo è particolarmente efficace per la protezione di forme complesse e aree difficilmente accessibili, poiché lo zinco fuso scorre su tutte le superfici, inclusi angoli, bordi e zone rientranti. Il caratteristico motivo a scaglie del rivestimento non solo conferisce un aspetto estetico gradevole, ma indica anche un'adeguata adesione e copertura. Questo versatile metodo di protezione trova ampia applicazione nei settori dell'edilizia, delle infrastrutture, dell'agricoltura, della trasmissione dell'energia e dei trasporti, dove la protezione a lungo termine dalla corrosione è fondamentale per l'integrità strutturale e la sicurezza.